


info e prenotazioni 0721-21906 oppure wa 3287561357

Dopo il grande successo del primo evento sullo sport (“La magia del nuoto”, con la partecipazione di Novella Calligaris ed Anna Ghiretti), che ha avuto ca. 300 partecipanti e ha suscitato un notevole interesse, siamo qui per annunciare il secondo incontro sullo sport (in occasione di Pesaro Capitale della Cultura 2024) organizzato da Fisioclinics Pesaro.
L’incontro affronta tematiche particolarmente attuali del mondo dello sport, soprattutto dal punto di vista culturale, sociale, etico, educativo, e vedrà la partecipazione di grandi professionisti di Pesaro che hanno vissuto lo sport ad altissimo livello nazionale ed internazionale.Le caratteristiche comuni, oltre a quella appena citata, è che sono tutti cresciuti nello sport pesarese e che sono partiti come atleti per poi ricoprire vari ruoli in staff sportivi vincenti (come allenatori, preparatori, dirigenti, staff sanitari). Fanno quindi parte della cultura pesarese dello sport e della cultura dello sport in generale, avendo un bagaglio di esperienze e conoscenze di grande spessore, storia, qualità, e confermano il fatto che il territorio pesarese sia estremamente prolifico sia nel produrre non solo atleti e giocatori di grande talento e qualità, ma anche altre figure sportive con carriere importanti nel mondo sportivo internazionale.
Gianluca Pascucci – dirigente e manager sportivo, con esperienze nella NBA (Scouting eExecutive Houston Rockets, New York Nets, Minnesota Timberwolves, Chicago Bulls) e nel basket di serie A1 (G.M e amministratore delegato Olimpia Milano, tecnico e DS VL Basket Pesaro)
Giorgio Ciaschini – ex-giocatore di calcio ed allenatore con esperienze ad altissimo livellonel calcio europeo come assistente di Carlo Ancelotti
Matteo Panichi – ex giocatore di basket, attualmente preparatore fisico di squadre di altolivello (già Olimpia Milano, ora Virtus Bologna) e della nazionale di pallacanestro maschile
Matteo Giunta – ex nuotatore, attualmente allenatore di nuoto ad alto livello con partecipazione alle ultime 3 edizioni dei Giochi Olimpici
Piero Benelli – ex pentathleta, medico sportivo, medico della VL basket Pesaro e della nazionale maschile di pallavolo campione mondiale in carica
I quali saranno coordinati e guidati nella discussione da:
Sara Spadoni – ex atleta di nuoto sincronizzato, consulente di carriera per atleti e professionisti dello sport, docente al Politecnico Milano, Head of Training per Milano-Cortina 2026.
Sarà quindi un’occasione unica di sentire i racconti di sport di questi protagonisti, le loro opinioni, le loro esperienze, affrontando alcune problematiche del mondo sportivo estremamente attuali, che susciteranno sicuramente grande interesse e curiosità in tutti gli appassionati di sport.

Lo spettacolo “La magia dell’acqua” (sottotitolo: “Senza peso e senza età: bracciate che annullano le distanze”) rappresenta un approccio diverso e in qualche modo innovativo alla narrazione dello sport (in questo caso il nuoto, disciplina che ha una tradizione lunga e consolidata nella città di Pesaro). L’evento sarà costituito da una serie di testi letterari (letti dall’attore Jacopo Sorbini, ex-nuotatore) e di filmati di varia origine che hanno come tema il nuoto e tutto ciò che questo sport rappresenta, socialmente e culturalmente, che faranno da canovaccio agli interventi di due ospiti d’eccezione: Novella Calligaris, campionessa mondiale di nuoto nel 1973 e prima medagliata del nuoto italiano ai Giochi Olimpici, nel 1972, e Giulia Ghiretti, campionessa mondiale di nuoto paraolimpico nel 2023, plurimedagliata nelle più importanti manifestazioni internazionali, autrice di un libro sulla sua storia (“Sono sempre io”).
Sarà inoltre approntata una Mostra d’arte con quadri di soggetto “acquatico” della quotata pittrice Gesine Arps (di nazionalità tedesca ma da decenni abitante nel territorio della provincia di Pesaro), con in anteprima il dipinto “Viaggio verso le Olimpiadi” che l’artista esporrà a Parigi durante i Giochi Olimpici 2024.
A testimonianza dell’importanza del nuoto per la città di Pesaro, verranno presentate infine foto e ricordi delle massime espressioni del nuoto pesarese (i luoghi iconici, i nuotatori che hanno partecipato a Campionati mondiali, Campionati Europei o a Giochi Olimpici)
L’evento, organizzato da Fisioclinics Pesaro all’interno del programma di Pesaro Capitale della Cultura 2024, si svolgerà alle ore 17 di sabato 23 marzo 2024, presso il Della Chiara workspaces, via della Selva Grossa 24 – Tavullia, Pesaro

Dr. Benelli Piero

Spadoni Sara

Sorbini Jacopo

Calligaris Novella

Ghiretti Giulia

Gesine Arps
Per consultare la bibliografia dell’ incontro e relativi testi