Riabilitazione nella Rottura Legamento Crociato Anteriore dopo Ricostruzione Chirurgica

La riabilitazione nella Rottura Legamento Crociato Anteriore (LCA) gioca un ruolo fondamentale nel processo di recupero funzionale.

Le fasi riabilitative proposte dagli operatori di FISIOCLINICS sono:

  • FASE PRE-OPERATORIA: fondamentale per la prevenzione delle complicanze post-operatorie e per la preparazione del paziente all’intervento nelle migliori condizioni cliniche possibili potenziando la muscolatura della gamba quanto più possibile e mantenendo la flessoestensione fisiologica.
  • FASE POST-OPERATORIA IMMEDIATA: in cui si inizia un recupero graduale, non aggressivo dell’estensione e l’inizio di esercizi di rinforzo muscolare in isometria.
  • FASE INTERMEDIA: incentrata sulla progressione dei carichi e sull’inizio di attività propriocettive in catena aperta (posizionamento/riposizionamento articolare) e chiusa (equilibrio su pedana stabilometrica o tavoletta propriocettiva) e si continua il lavoro di rinforzo muscolare soprattuto a carico del quadricipite.
  • FASE FUNZIONALE: è la trasformazione del lavoro rieducativo effettuato in piscina e in palestra in lavoro funzionale da svolgere sul campo, in funzione di un ritorno alle normali attività sportive e lavorative

FOCUS SULLA FASE INTERMEDIA

Questa fase inizia, quando il paziente è in grado di camminare senza zoppia, il dolore e la tumefazione sono attenuati e quando il ROM presenta una completa estensione ed una flessione di 120°.

Da FISIOCLINICS nel primo periodo viene consigliata l’idrokinesiterapia nella nostra vasca riabilitativa con acqua riscaldata per inserire gradualmente i carichi e per un recupero graduale dello schema del cammino.

Fatto questo la rieducazione si sposta nella nostra spaziosa e attrezzata palestra in cui vengono introdotti esercizi in catena aperta per il rinforzo dei muscoli della gamba e in catena chiusa in cui vengono fatti ed intensificati gli esercizi per il recupero della propriocettività e della forza muscolare.

Quando vengono raggiunti i seguenti obiettivi:

  • NORMALE SCHEMA DEL PASSO E DELLA CORSA
  • ASSENZA O DIMINUZIONE DEL DOLORE DURANTE LA CORSA E LE ALTRE ATTIVITA’ FUNZIONALI
  • ASSENZA O DIMINUZIONE DI INFIAMMAZIONE E GONFIORE
  • RAGGIO DI AZIONE COMPLETO
  • SODDISFACENTE CONTROLLO NEUROMUSCOLARE

Si può passare alla fase funzionale.

Nel Centro FISIOCLINICS il paziente può intraprendere il suo percorso riabilitativo sin da subito con il supporto di un’equipe specializzata e coordinata, in cui le varie competenze (mediche, fisioterapiche, e di specialisti dell’attività motoria) interagiscono nelle varie fasi per un recupero rapido (nel limite dei tempi biologici) e soprattutto efficace.

Share the Post:

Related Posts

Grazie per averci contattato

Grazie per averci contattato! Abbiamo ricevuto il tuo messaggio Il nostro team ti risponderà appena possibile! Restiamo in contatto Seguici sui nostri social per non perderti tutte le novità dei nostri servizi! Facebook Youtube

Read More
TOP