I musicisti strumentisti costituiscono una categoria di lavoratori e di professionisti che, aldilà della componente artistica, impegnano in maniera importante il proprio corpo per la prestazione, coinvolgendo tutti gli apparati ma in particolare quello muscolo-scheletrico, con gestualità tipiche e ripetute che sono differenziate a seconda dello strumento musicale specifico.
E’ evidente quindi un parallelismo tra musicisti ed atleti: entrambi devono allenarsi per arrivare ad una performance ottimale, cercando di trovare e mantenere la massima forma psicofisica, e necessitano quindi di attenzione, sia in ambito preventivo sia riabilitativo, per evitare o ridurre le conseguenze dei traumi che porterebbero ad interruzioni dell’attività e a un rendimento insoddisfacente.
La giornata di studio “Musicisti come atleti” si propone quindi di effettuare un’ analisi critica del contesto specifico, anche con comparazioni fra categorie di popolazioni (musicisti/atleti e, all’interno dei musicisti, fra strumentisti) e di proporre un approccio innovativo alle problematiche affrontate attraverso un coinvolgimento multidisciplinare e multiculturale, con l’obbiettivo di fornire indicazioni utili per la prevenzione dei traumi specifici e per la costruzione di programmi e protocolli riabilitativi mirati.
RIVOLTO A medici, fisioterapisti, massofisioterapisti, preparatori fisici, laureati in scienze motorie e diplomati ISEF, docenti e studenti dei Conservatori e di scuole musicali, operatori del settore.
INFO E ISCRIZIONI
Scuola Regionale dello Sport CONI Marche
srdsmarche@coni.it
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili