CURRICULUM VITAE
Dati anagrafici: nato a Bologna il 28 giugno 1964
Residente a Budrio (BO), via Miserabili Dugliolo 7.
Tel. 0510419798
Cell. 3472354665
Email: vittorio.dallera@gmail.com
Titoli di studio
- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna con voto 102/110.
- Tesi di Laurea sperimentale : “ Il carcinoma mucoepidermoidale del cavo orale Attuali orientamenti clinici” (1992).
- Diploma di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, Università degli Studi di Ferrara con Lode. Tesi di specializzazione: “ Trattamento chirurgico dell’esoftalmo nell’ Oftalmopatia di Graves” (1998).
Esperienze lavorative
- Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ Ospedale Sant’Anna di Ferrara dal 1999 a 2004.
- Dirigente Medico presso l’ Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ Ospedale Bellaria di Bologna dal 2004 al 30 giugno 2016.
- Coordinatore Assistenziale Organizzativo dell’ Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’ Ospedale Bellaria di Bologna dal 2014 al 30 giugno
2016. - Dal 1 luglio 2016 svolge l’attività di chirurgo maxillo-facciale come libero professionista.
- Attivita’ didattica:Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo -Facciale dell’Università degli Studi di Ferrara dal 1998 al 2008.
- Nominato nel 2015 “Cultore della materia Chirurgia maxillo-facciale “, Universita’ degli Studi di Bologna.
- Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e relatore in corsi e congressi nazionali ed internazionali.
Aree di interesse chirurgico
- Trattamento chirurgico delle neoplasie benigne e maligne del massiccio facciale.
- Trattamento chirurgico delle malocclusioni dento-scheletriche dei mascellari.
- Ricostruzione dei mascellari con innesti ossei per fini implantari.
- Implantologia nelle gravi atrofie dei mascellari.
- Chirurgia nasale funzionale ed in esiti di trauma.
- Chirurgia orbitaria (esiti di trauma, chirurgia dell’esoftalmo tireotossico).
- Chirurgia del cavo orale (cisti dei mascellari, estrazione di denti inclusi).
- Chirurgia dei seni paranasali (sinusiti, rimozione corpi estranei).
- Inquadramento disfunzioni temporo-mandibolari.
Chirurgia Maxillo-Facciale
Chirurgia Ortognatica: tratta la correzione delle mandibole troppo lunghe o deviate o troppo corte.
Per il trattamento e’ indispensabile la collaborazione con l’Ortodontista per cui avremmo bisogno del contatto con questi professionisti.
Anche i pediatri possono intercettare nei pazienti adolescenti tali alterazioni.
Dal punto di vista clinico si caratterizzano per malocclusione dei denti e quindi problemi masticatori,spesso legati a problemi posturali durante lo sviluppo. Collaborazioni utili: odontoiatri, logopedisti, posturologi.
Chirugia preprotesica: edentulie parziali o totali in pazienti che vogliono riabilitare la dentatura in maniera fissa ma non hanno osso sufficiente per gli impianti. Collaborazione:odontoiatri.
Chirurgia del cavo orale:
- estrazione di denti inclusi o estrazioni complesse . Collaborazione:odontoiatri
- neoformazioni cistiche dei mascellari. Collaborazione:odontoiatri
- fistole post-estrattive o sinusiti odontogene. Collaborazioni :odontoiatri, otorinolaringoiatri
- disturbi delle articolazioni temporo-mandibolari. Collaborazioni: odontoiatri,
otorinolaringoiatri,posturologi,fisiatri e fisioterapisti - Sindrome di Sjogren: biopsie . Collaborazione:reumatologi
Chirurgia oncologica:
- Asportazione o biopsie di neoplasie benigne o maligne del cavo orale, del massiccio facciale e della cute del volto.
- Traumatologia
- Trattamento delle fratture delle ossa dello scheletro facciale e trattamento ricostruttivo degli esiti di trauma (cicatrici, deformita’ residue del volto).
Chirugia Orbitaria:
- Trattamento delle alterazioni orbitarie conseguenti a patologia endocrina distiroidea. Collaborazioni: oculisti,endocrinologi,radioterapisti.
- Chirugia ricostruttiva orbitaria degli esiti di trauma e di patologia neoplastica che abbiano determinato la perdita del globo oculare. Collaborazioni: oculoprotesisti
Articolo sul Corriere Salute di Bologna, scritto dal Dott. Vittorio Dallera
Difetti di posizione dei denti causati da discrepanze scheletriche, o ripristino di una dentizione fssa nelle gravi atrofe ossee causate dalla perdita dei denti: questi sono i casi in cui la collaborazione tra Chirurgo Maxillo-Facciale e Ortodontista o tra Chirurgo Maxillo-Facciale e Protesista può portare ad un risultato armonico del volto e a una funzione masticatoria perfetta.
Lo spiega il Dr. Vittorio Dallera, Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale: «La chirurgia attuale è supportata da tecnologie informatizzate che, utilizzando
ricostruzioni tridimensionali, consentono la predicibilità del risultato morfologico e funzionale.
In chirurgia ortognatica ciò permette di ottenere un risultato anche estetico.
In chirurgia implantologica consente il corretto posizionamento di impianti in
regioni anatomiche in passato irraggiungibili.
La moderna chirurgia maxillo-facciale si avvale di strumenti a ultrasuoni e materiali sempre più biocompatibili, riducendo cosi il rischio di complicanze intra e post-operatorie».
Info: www.the-face.it